rrente sia lÆetα della storia dÆEuropa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del secolo 17░ o la \b \cf4 \ATXht13211 rivoluzione inglese del 1688\ATXht13261 \b0 \cf0 \ATXht0 da un lato, e la \b \cf4 \ATXht13271 Rivoluzione francese\b0 \cf0 \ATXht0 del 1789 dallÆaltro, sia la connessa evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, economia, storiografia e il rinnovamento delle forme letterarie nel corso del secolo 18░. La metafora della ôluceö contenuta nel ter
mine (con i sostantivi e aggettivi derivati: \i lumi\i0 , \i ΘclairΘ\i0 , \i enlightened\i0 , \i AufklΣrer\i0 , ecc.) ha la sua secolarizzazione e laicizzazione dellÆidea di provvidenza, o progresso, intesa come attivitα storica umana.\par
I contenuti f
ilosofici e scientifici della cultura dei lumi rinviano a un complesso programma di rinnovamento ideologico, civile, politico, che fu elaborato variamente nei diversi paesi e accompagn≥ ovunque la crescente egemonia della borghesia commerciale e industri
ale in lotta con le strutture del sopravvivente mondo feudale.\par
LÆaffermazione solenne dellÆautonomia della ragione, che Φ alla radice della cultura dei lumi, matur≥ in cerchie ristrette e assunse un peculiare significato politico e religioso negli u
ltimi decenni del secolo 17░. Ma nel corso del Settecento la critica della collusione tra altare e trono, la polemica contro il gesuitismo e il rigorismo giansenistico, lÆesigenza di emancipazione politico-religiosa si unirono a un anticlericalismo pi∙ r
isentito e a una pi∙ massiccia campagna ideologica. La disputa emerse cautamente nei primi scritti di \b \cf4 \ATXht133411 Montesquieu\b0 \cf0 \ATXht0 e \b \cf4 \ATXht133431 Voltaire\b0 \cf0 \ATXht0 , acquist≥ impeto verso la metα del secolo in anonime
pubblicazioni deistiche o ateistiche, fu repressa, risorse con gli scritti di Diderot ed HelvΘtius, segu∞ la sorte dellÆ\b \i \cf4 \ATXht133421 EncyclopΘdie\b0 \i0 \cf0 \ATXht0 , e infine dilag≥. Le persecuzioni giansenistiche, gesuitiche, governative ra
dicalizzarono la discussione, fino a farla coincidere con la pi∙ vasta battaglia intrapresa dai \i philosophes\i0 sul piano delle libertα politiche e delle riforme economico-sociali, tanto da incontrarsi col fenomeno dellÆôIlluminismo politicoö.\par
Se
Φ generalmente presente nelle teorie politiche del secolo 18░ lÆidea di progresso, associata alle vedute illuministiche sulla storia e sulla societα, il criterio dÆinterpretazione va a sua volta mediato con la considerazione delle forze economico-social
i che di tale schema si giovarono per affermare la propria iniziativa politica. Anche qui, lÆemancipazione della borghesia dalle forme della societα feudale, la modificazione delle forze e dei rapporti di produzione, la costituzione della grande industri
a capitalistica, si svilupparono secondo ritmi diversi nei vari paesi europei, stimolando o accompagnando lÆevoluzione delle concezioni politiche. Una prima caratteristica, comune ai politici dellÆilluminismo, consiste nel punto di vista pragmatico, lÆim
pegno riformistico, la tensione volontaristica a mutare i rapporti sociali. Una seconda costante si riassume nel quesito di Hume, ôse la politica possa ridursi a scienzaö. Entrambe le esigenze riflettono il nuovo ruolo storico della borghesia e lÆinciden
za crescente della tecnologia e della scienza nella vita associata.\par
Il peculiare grado di sviluppo economico e politico raggiunto dallÆInghilterra negli anni della \b \cf4 \ATXht13211 rivoluzione ôgloriosaö\b0 \cf0 \ATXht0 segn≥ anche un nuovo punt
o di partenza per lÆegemonia della borghesia commerciante. Al nuovo ordinamento û sorto politicamente dal compromesso, e negante in teoria il diritto divino del monarca û fece seguito la prassi empirica dellÆequilibrio tra i vari poteri dello stato (mona
rchia, parlamento, magistratura) e del governo di gabinetto. Assorbendo le tensioni sociali, questÆordinamento favor∞ lo sviluppo della \b \cf4 \ATXht13261 rivoluzione industriale\b0 \cf0 \ATXht0 entro un quadro di sostanziale conservazione sociale. Del
la stabilitα delle istituzioni inglesi e di un moderato conservatorismo liberale furono interpreti Bolingbroke, Hume, i grandi storici scozzesi, e pi∙ tardi Burke, critico del \b \cf4 \ATXht13281 giacobinismo\b0 \cf0 \ATXht0 e della Rivoluzione francese
. Anche lÆopera dellÆeconomista scozzese Adam Smith, riflette la prassi politica liberale nellÆanalisi dei processi produttivi capitalistici, dei sottostanti conflitti sociali, della distribuzione della ricchezza, e pi∙ in generale nella concezione dello
stato di diritto, rigorosamente limitato nelle sue funzioni economico-sociali. La fissazione dei concetti fondamentali della scienza economica moderna si deve alla peculiare convergenza tra lÆanalisi scientifica della vita morale condotta dalla scuola s
cozzese, il liberalismo politico teorizzato da Hume e le teorie fisiocratiche.\par
In Francia, il modello costituzionale lockiano oper≥ profondamente nei programmi di riforma dei \i philosophes\i0 e nella volontα di ricondurre la politica ai modelli es
plicativi delle scienze. Voltaire dette lÆavvio a un vivace movimento dÆopinione a favore di un trapianto delle libertα inglesi, che non avrebbe cessato di diffondersi in Europa in tutto il corso del secolo. Nel suo capolavoro, Montesquieu medi≥ questa e
sigenza con il tentativo di gettare le basi di una scienza dellÆuomo storico-sperimentale, e articol≥ la sua indagine facendo convergere attorno alla formazione delle leggi le componenti religiose, economiche, etico-politiche presenti storicamente nelle
varie societα. La proposta politica implicita nello \i Spirito delle leggi\i0 era quella di unÆilluminata razionalizzazione dello stato, mediante il rinnovo delle antiche forme parlamentari cadute in disuso nellÆetα assolutistica. Non diversamente orien
tati furono, in generale, i fisiocratici, teorici del \i laisser faire\i0 in economia, in funzione di unÆemancipazione dalle restrizioni e strutture feudali, di una liberalizzazione dellÆeconomia agricola e di un alleggerimento della pressione fiscale s
ulla proprietα latifondistica. I loro programmi, maturati nellÆambito dellÆ\i EncyclopΘdie\i0 , trovarono difficoltα a tradursi in concrete iniziative di governo finchΘ non prevalsero con Luigi XVI, Turgot e Necker. Ma ormai lÆevoluzione politica ed econ
omica del Terzo Stato aveva largamente preceduto le capacitα di adattamento del sistema, rigido e sclerotico, ponendo in movimento le forze che lo avrebbero travolto.